RECENSIONE: Time out di Simona Gervasone



Titolo: Time out
Autore: Simona Gervasone
Editore: 0111 Edizioni
Collana: LaVerde
Genere: Fantascienza YA
Romanzo Autoconclusivo
Data di pubblicazione: 31 marzo 2020
Formato: Ebook € 4,99 - Cartaceo €15,30

TRAMA
Texas. È un’estate calda e sonnolenta. Due ragazzi, amici per la pelle, con una situazione familiare simile per certi versi, ma anche molto diversa per altri, e un’invenzione strabiliante che potrebbe cambiare la vita di tutti. Ma cosa si nasconde dietro il successo dello scienziato senza scrupoli che l’ha inventata? In una pericolosa avventura, nasceranno amicizie, verranno a galla segreti sepolti sotto bugie e sotterfugi. L’unione fa la forza. Sembra questo il motto per uscirne indenni. E noi non possiamo che correre di fianco ai protagonisti per vivere con loro forti emozioni.


RECENSIONE
Nell’era dell’intelligenza artificiale, dei viaggi sulla luna o Marte, “Time out” si presenta come un romanzo di attualità.
Il romanzo si sviluppa sull’annuncio di una grossa scoperta, un marchingegno fantascientifico che porterà a un cambiamento epocale.
L’invenzione della Space Machine 881, in grado di rivoluzionare la vita di tutti, porta a molti dei quesiti che rumoreggiano quotidianamente nella testa di tutti noi quando pensiamo all’intelligenza artificiale, ai robot e che già in passato hanno toccato le vecchie generazioni quando si è iniziato a parlare di informatica e automazione.
E cosa faranno? Quante persone si troveranno senza lavoro? Crescita o disoccupazione?
Trattandosi di un romanzo per giovani trovo alquanto significativo che la risposta sia affidata al personaggio di Mister Brown:
“Mister Brown era un vecchio e canuto professore, spesso ospite della trasmissione. Aveva un modo di parlare pacato e chiaro che catturava l’attenzione anche quando gli argomenti non erano poi così entusiasmanti.”
La saggezza che insegna e ricorda che il cambiamento non è per forza negativo, e, il più delle volte, se affrontato con la giusta propensione, si dimostra come un’opportunità di nascita e di crescita. 
“Coloro che potrebbero perdere il lavoro avranno modo di riqualificarsi per poter intraprendere nuove carriere e non avranno più il vincolo della distanza, quantomeno. Il mondo del lavoro non sarà più lo stesso.”
Ma questo è solo l’inizio, perché la Gervasone porta a confrontarsi con l’altro grande quesito che tocca il mondo della scienza: fin dove è lecito spingersi in nome della scoperta e dell’invenzione?
E anche in questo caso trovo emblematico che sia un gruppo di ragazzi a mostrare quale sia la scelta giusta rispetto alla strada intrapresa dagli adulti.
La curiosità tipica dei ragazzi porterà i nostri protagonisti a trovarsi in una situazione incresciosa, ad affrontare una realtà controversa e a dover prendere scelte difficili, dimostrandosi maturi ed etici, capaci di fare la cosa giusta anche a discapito della loro stessa vita. 
In primo piano il rapporto fra Dereck e Sid, il ricco e il povero, il top e il normale, che uniti dall’amicizia vera si rivelano solo due ragazzi che condividono un grande dolore, la perdita di un genitore, e si prendono cura l’uno dell’altro.
“Un equilibrio perfetto, come sullo skate e come stava succedendo tra Derek e Sid”
Un libro che credo porti un messaggio importante per le nuove generazioni, intermediato da una storia assolutamente attuale e avvincente, in uno stile narrativo fluido e scorrevole.
“Nell’Uomo Ragno si diceva che da ogni grande potere deriva una grande responsabilità”

3 Coccole e mezzo.
Al prossimo libro, Lenny
*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale.*

Nessun commento:

Posta un commento

NUOVA USCITA: I Corvi di Thorne Point di Veronica Eden

                        Titolo:  I Corvi di Thorne Point Autrice:  Veronica Eden Serie:  I Corvi di Thorne Point #1 Editore:  Heartbeat Ediz...